Passa ai contenuti principali

Nuovo decreto autovelox

Il nuovo decreto autovelox 2024 porterà significative modifiche nella gestione e nel posizionamento degli autovelox sulle strade italiane. Ecco una panoramica delle principali novità.



Modifiche Principali

  1. Posizionamento degli Autovelox: Gli autovelox fissi e mobili saranno installati solo in aree ad alto tasso di incidentalità o dove è documentata l'impossibilità di effettuare la contestazione immediata. Questo per ridurre l'uso improprio di queste apparecchiature da parte dei Comuni​ (Ticonsiglio)​​ (Quattroruote.it)​.

  2. Limiti di Velocità: In ambito urbano, gli autovelox non saranno installati in zone con limiti di velocità inferiori ai 50 km/h, eliminando così le postazioni nelle aree con limiti di 30 km/h. Su strade extraurbane principali, gli autovelox potranno essere posizionati solo se il limite di velocità è di almeno 90 km/h​ (Ticonsiglio)​​ (MotorBox)​.

  3. Coordinamento Territoriale: La gestione delle postazioni sarà riservata esclusivamente agli organi di polizia stradale e sarà obbligatorio un coordinamento tra i diversi enti territoriali per evitare sovrapposizioni e garantire un controllo efficace​ (Quattroruote.it)​.

  4. Segnalazione Adeguata: Le postazioni di controllo devono essere segnalate adeguatamente, con una distanza minima di un chilometro tra il segnale che impone il limite di velocità e il dispositivo stesso. Tra due dispositivi diversi devono esserci almeno 4 km sulle autostrade, 3 km sulle strade extraurbane principali e 1 km sulle altre strade​ (Quattroruote.it)​.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le 10 Serie TV più popolari su Netflix nel 2024

  Ecco un approfondimento sulle dieci serie TV più popolari su Netflix nel 2024, con una panoramica sui temi, i protagonisti e il motivo del loro successo. Black Mirror (Stagione 6) Genere: Distopia, Fantascienza Trama: La celebre serie britannica continua a esplorare i lati oscuri della tecnologia e della società con episodi autonomi che presentano scenari inquietanti e spesso futuri distopici. La sesta stagione ha mantenuto l'alto livello di qualità, attirando spettatori con le sue storie provocatorie e profonde. Successo: La capacità della serie di innovare continuamente e di sorprendere il pubblico con tematiche attuali ha garantito il suo posto in cima alle classifiche​ ( Hall of Series ) ​. Questo mondo non mi renderà cattivo Genere: Animazione, Dramedy Trama: Zerocalcare ritorna con una nuova serie animata che esplora temi personali e sociali con il suo tipico stile umoristico e malinconico. La serie segue le avventure quotidiane di un giovane alle prese con la comples...

La Prima Sonda che Oltrepassa un Altro Pianeta: Venera 1

  La Prima Sonda che Oltrepassa un Altro Pianeta: Venera 1 Il 19 maggio 1961 è una data storica nel mondo dell'esplorazione spaziale. Quel giorno, la sonda sovietica Venera 1 divenne il primo veicolo costruito dall'uomo a oltrepassare un altro pianeta, Venere. Nonostante la perdita di contatto con la Terra durante il suo viaggio, la missione rappresentò un traguardo significativo per il Programma Venera e un passo avanti nella corsa spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Il Contesto Storico Negli anni '60, la corsa allo spazio era in pieno svolgimento, con le due superpotenze mondiali, Stati Uniti e Unione Sovietica, impegnate in una competizione per dimostrare la loro superiorità tecnologica e scientifica. Ogni nuovo traguardo rappresentava non solo una vittoria nazionale, ma anche un contributo alla conoscenza dell'umanità sull'universo. In questo contesto, il lancio di Venera 1 il 12 febbraio 1961 segnò una delle prime grandi imprese sovietiche nello spazio...

La CPI e i Mandati di Arresto per Netanyahu e i Leader di Hamas

  La recente emissione di mandati di arresto da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) contro Benjamin Netanyahu e alcuni leader di Hamas ha sollevato un acceso dibattito internazionale. Questo evento segna un punto di svolta nelle dinamiche della giustizia internazionale e pone numerose questioni sulla legittimità e l'efficacia delle istituzioni globali. La Giurisdizione della CPI: Un Dibattito Legittimo La contestazione della giurisdizione della CPI da parte di Israele e degli Stati Uniti è un tema delicato. Da un lato, è lecito che paesi come gli Stati Uniti non riconoscano l'autorità della CPI (che non è un organo della NATO e non ha la facoltà di imporre le proprie decisioni), data la complessità del diritto internazionale e i diversi interessi nazionali in gioco. Tuttavia, in un mondo sempre più interconnesso, sarebbe opportuno promuovere uno sforzo internazionale concertato per affrontare situazioni di conflitto e violenza. Questo potrebbe portare a un sistema di ...