Il Modello 730 precompilato è uno strumento che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti per semplificare la dichiarazione dei redditi. Ecco come funziona:
Accesso al Modello
A partire dal 30 aprile, i contribuenti possono accedere alla dichiarazione precompilata tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate. È possibile accedere utilizzando diverse modalità di identificazione digitale, come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) (informazionefiscale.it) (Agenzia delle Entrate).
Dati Precompilati
Il modello 730 precompilato contiene numerosi dati già in possesso del Fisco, tra cui:
- Dati della Certificazione Unica, come redditi da lavoro dipendente o pensione, ritenute IRPEF e trattenute per addizionali regionali e comunali.
- Oneri deducibili e detraibili, come spese sanitarie, interessi passivi sui mutui, premi assicurativi e contributi previdenziali.
- Dati relativi alla casa (rendita, contratti di locazione, interessi sul mutuo) e altri oneri.
- Dati dei terreni e dei fabbricati, nonché eventuali crediti d'imposta e eccedenze riportabili (informazionefiscale.it) (Adnkronos).
Modifica e Invio
Dal 20 maggio è possibile modificare e inviare il modello 730 precompilato. Il contribuente può:
- Accettare il modello così com'è, senza apportare modifiche.
- Modificare il modello, ad esempio, aggiungendo redditi non presenti o oneri detraibili e deducibili non inclusi nel precompilato.
Una volta verificato e modificato, il modello può essere trasmesso direttamente online tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate. Dopo l'invio, viene rilasciata una ricevuta di avvenuta presentazione (Agenzia Entrate) (Agenzia delle Entrate).
Presentazione Alternativa
In alternativa alla presentazione diretta, il contribuente può rivolgersi a un sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), un Caf (Centro di Assistenza Fiscale) o un professionista abilitato. In questi casi, è necessario consegnare una delega per l'accesso al proprio modello 730 precompilato (Agenzia Entrate) (Adnkronos).
Scadenze e Rimborsi
Il termine per la presentazione del modello 730 è il 30 settembre 2024. I rimborsi o le trattenute vengono effettuati direttamente in busta paga dal sostituto d'imposta a partire da luglio. È anche possibile presentare una dichiarazione integrativa entro il 25 ottobre, se si rendono necessarie delle rettifiche dopo l'invio iniziale (Agenzia Entrate) (Adnkronos).
Considerazioni Finali
La precompilata 2024 rappresenta un'ulteriore evoluzione nella semplificazione delle procedure fiscali in Italia, con l'obiettivo di ridurre errori e tempi di gestione per i contribuenti. L'introduzione di una modalità semplificata di accesso e la possibilità di integrare facilmente i dati rappresentano passi significativi verso una maggiore efficienza e trasparenza fiscale.
Per maggiori dettagli, puoi consultare direttamente il sito dell'Agenzia delle Entrate qui.
Commenti
Posta un commento